La Basilica di San Petronio in Bologna, punto focale di un'antica e consoli- data religiosità civica, racchiude al suo interno un eccezionale strumento astronomico: la Meridiana tracciata nel 1655 da Gian Domenico Cassini.
La sua realizzazione coincide con un momento di intenso rinnovamento scientifico, specie in Astronomia, in cui il Cassini fu tra i maggiori del suo tempo. Con la grande Meridiana bolognese giunse ad importanti risultati sulla ricerca del moto apparente del Sole, sul diametro apparente dell'astro, sulla rifrazione dei raggi luminosi, trovando inoltre conferma sperimentale dell'eccentricità dell'orbita terrestre